Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
Gli esempi che avete postato sono la normalità quando si fa un percorso su pc o web, ed è buona norma controllare alla fine che non ci siano deviazioni
|
Si lo so, non è esattamente la prima volta che pianifico un percorso.
Di solito mi guardo tutti i percorsi "da vicino" passo passo prima di finire.
É praticamente impossibile fare la stessa cosa sullo schermo dello Zumo una volta che ha importato, ma per quello uso la traccia sotto per vedere se parte per la tangente.
Sto al momento pagando l'abbonamento mensile Gold a MRA perchè uso il layer viaMichelin per scegliere le strade interessanti segnate in verde quando inizio a fare i percorsi.
Fa anche il ricalcolo/controllo con le mappe HERE (quelle di Garmin) ma ci sono sempre comunque dei (piccoli) errori di ricalcolo come quelli postati sopra.
É normale, non lo reputo un grosso problema sinceramente.
A parte questo, come scrivevo in altro thread, trovo MRA ostico (almeno da come sono abituato a lavorare io - ovvio) specialmente se si sta organizzando una serie di percorsi separati per un viaggio lungo.
Il dover forzatamente avere un file separato per ogni percorso è un dito al culo micidiale (lo so che puoi fare le referenze).
Spezzettare eventuali percorsi più lunghi lo trovo macchinoso.
La gestione dei vari waypoint (quelli non usati per calcolare il percorso) è pessimo.
La gestione degli stessi sulla mappa ancora peggio
La gestione dei file e documenti è simile a quello che faceva Aruba nel 1999.
La velocità del sistema (i dati delle mappe quando ti muovi/fai zoom) è secondo me insufficiente. E sono collegato con fibra ottica FTTP. Molto spesso mi trovo a muovermi su e giù con la mappa e rimane pixellata o zommata a pezzi.
Stesso dall'ufficio dove siamo seduti praticamente su una dorsale. La strozzatura dei dati è lato MRA.
Io voglio avere la possibilità di usare un sistema offline e usare cartografia specifica (in UK uso delle carte OSM con gli accessi segnati per il fuoristrada) ma questa è una necessita mia abbastanza specifica.
Detto questo, il poter usare viaMichelin e pianificarci sopra
è una mano santa.
In genere faccio la prima traccia generale su MRA, e poi exporto in BC dove spezzetto e rimetto a posto i vari pezzi.
Di solito su BC il percorso me lo ridisegno da zero per evitare i piccoli errori di shaping point disallineati con la strada (me ne sono capitati molti).
Questo finchè BC continuerà a funzionare.
Seguo MRA da quando è uscito fuori, so che ci stanno lavorando tanto sopra, ma secondo me gli ci vorrà tanto a risolvere le varie "macchinosità" che ci sono al momento e che sono, molto probabilmente diventate "technical debt".
Rimane che hanno realmente quasi zero competizione, quindi sono tra le migliori opzioni oggi.
Penso continuerò a usarlo in questo modo, come strumento di pianificazione iniziale e poi anche per sharare i vari percorsi online.
Se devi fare un percorso singolo al volo va benissimo. Tutto quanto scritto sopra lo trovo scomodo su pianificazioni più arzigogolate.
Tempo fa mi era passato per le mani uno sconto per la versione Gold a vita notevole (<100)... se mi ricapita lo compro e buonanotte.