come sapete ho avuto il 500. COntrariamente alle voci e leggende la mia era la H1D ovvero del 73 e aveva il telaio completamente diverso da quelle definite bare. Infatti impennare non era automatico e la moto si guidava molto bene. Cio' nondimeno i tubi del telaio facevano ridere, il forcellone era imperniato su bronzine (che ho prontamente cambiato), il cannotto di sterzo su cuscinetti degni di una bicicletta o poco piu' (non che nella honda cbx 6 cilindri la situazione fosse molto diversa).
La R100 BMW , che alle jap invidiava moltissimo sulla finitura e impianto elettrico era invece telaisticamente molto piu' dimensionata , cuscinetti a rulli conici ovunque (sterzo, forcellone, ruote) e tubi decisamente piu' "tonici".
In definitiva, quella moto, con addirittura un monobraccio, a mio avviso si contorce come una biscia in curva, mentre la mia onestamente andava piuttosto bene perlomeno sul lento. Perche' un conto e' avere un insieme "flessibile" e coerente (avevo pure ruote a raggi), un altro e' montare componenti ciclistiche rigidissime su un telaio di gomma.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|