Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Vero er-minio... però è anche vero che molti sviluppatori non hanno implementato molto android auto o Car play... Come dicevo sopra, My Route ha inserito lo zoom solo 4 giorni fa... prima c'era solo su carplay.
|
Assolutamente d'accordo.
Io in macchina uso Waze per il 90% della navigazione (A -> B).
Per il restante 10% OSMand, nel caso mi vada a fare giri curvosi, come in moto.
Entrambi non hanno in CarPlay (sull'unità multimedia) la possibilità di muovere la mappa, quando sei in modalità overview, oppure fare zoom usando il touch, ma devi usare i pulsanti che appaiono a bordo schermo.
Di una scomodità unica.
Non ho idea per quale motivo (altri sistemi lo permettono) o forse per i motivi indicati più sotto.
My Route è un caso a parte (secondo me). Sto usando proprio questo a mese il loro planner web a pagamento, cercando di capire se potevo usarlo come sostituto di Basecamp.
Long Story Short: no.
Fichissima la possibilità di avere ViaMichelin come layer addizionale, ma tutto il resto è veramente fatto con i piedi a livello di funzionalità, e molto macchinoso.
Mi aspetto che l'app sia simile
Quote:
|
Però, se il cellulare è fermo, potrebbero fare in modo che si possa intervenire... anche perchè se prendi un pad con sim sorpassi il problema senza problemi.
|
Si anche qui d'accordo, ma non so se è possibile sinceramente. Ci sono tutta una serie di regole a cui devi sottostare se no non ti passa l'app per lo store.
Quote:
|
Probabilmente con i CP/AA proprietari delle auto il discorso è molto vincolante e di conseguenza anche tutti quelli che usiamo in moto..
|
Si, questo te lo posso dare per certo

Un sacco delle robe che si possono fare sulla Head Unit vengono anche testate "a tempo", nel senso che l'utente deve essere in grado di completare l'operazione in x secondi di tempo mentre guida.