Concordo su Navi dedicato ancora necessario, specialmente se si devono/vogliono seguire delle rotte più complesse e/o tratti fuoristrada.
Riguardo tablet, ora non ricordo il nome ma esiste un progetto - tutto italiano – con software e tablet rugged a corredo. Era però dedicato all'off.
Ora vedo se riesco a ripescare il link.
Comunque di tablet rugged, se cerchi nel forum ci dovrebbero essere vari consigli dell'utente Zuzzu che, mi pare, li usa parecchio insieme a OSMand.
Ho da pochi anni cominciato ad usare l'interfono.
Per la musica, Spotify comandato vocale via Siri (dove c'è campo dati).
Per ora va benissimo.
Ho delle playlist di emergenza sullo zumo per dove non c'è segnale
Messaggistica cerco di non usarla, ma su le ultime versioni di iOS ti annuncia i messagi e puoi dettarli (lo uso in macchina). Alla bisogna c'è quello. Penso Android abbia funzioni similari.
Ma di questa roba, in moto, mi interessa un poco meno dell'avere un sistema di navigazione che funga (con Garmin non sempre si naviga bene, purtroppo)
Sento gli inglesi contenti di MyRoute l'applicazione per navigare che gira sul telefono.
Ma mai provata.
Comunque, personalmente alla fine ormai navigo con XT (sul GS) con rotte varie e
sempre la traccia sotto. Se va tutto a puttane, seguo la traccia e buonanotte.
Se vado in fuoristrada con la motina uso il 64s e sono praticamente solo tracce.
Ma è tutta roba programmata a tavolino in genere.
Per girare in città, navigazione
A to B, visto che l'XT ti fa fare dei giri a cazzo di cane, ho risolto usando l'accoppiata cellulare/beemoto. Che è anche piccolo, quindi non hai altre rotture di scatole in mano quando scendi dalla moto.
Buona fortuna!