Quando provai l'XR (che era l'altra opzione rispetto alla V4) apprezzai la fluidità del motore, ma sotto i 6.000 giri mi sembrava veramente morto rispetto ai bicilindrici a cui ero abituato a guidare ed invece con il V4 mi sentivo a casa ma con una maggiore linearità. Quello che mi ha fatto scattare la scintilla è stata però la ciclistica più del motore. Anche a livello ergonomico la XR non mi aveva entusiasmato. Alla fine la scelta era tra la XR e la Multistrada perché il GS, pur ritenendolo validissimo, non lo apprezzavo nella linea e mi è sempre apparso un po' noioso da guidare anche se super-efficace. Alla fine è proprio questo riuscire a mixare tutto in una moto sola perché di una moto sola avevo bisogno) che mi ha convinto di andare di Multistrada e poi la prova su strada mi ha fatto sentire a casa. Difficile dire se sia giusto o sbagliato. ma per me è stato così. Sicuramente se uno guarda alle vendite Ducati, Ducati ha fatto sempre meglio con la gamma Multistrada, ma BMW continua a vendere molto di più con il suo GS facendo numeri che Ducati non riuscirebbe nemmeno a realizzare anche se avesse domanda sufficiente. Però non mi viene da dire che BMW se la tira, semplicemente ha creato una ricetta geniale per rendere straordinariamente facile ed efficace da guidare una moto da 300kg con soluzioni che per la concorrenza è difficile replicare. Però per il mio sportivo ludico/turistico ma anche quotidiano ho trovato nel MTS il compromesso migliore. Ovviamente per altri il bilanciamento può essere diverso
|