Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2025, 21:01   #18
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.614
predefinito

ieri ed oggi ho avuto modo di provare tutte le modifiche e ne sono molto soddisfatto. Accenno solo prima alle altre per poi concentrarmi sull'argomento del post, ovvero sul pedale del cambio SW Motech.
Dunque sella Top Sellerie, davvero una magnifica sorpresa, meglio della Wunderlich e mille volte meglio dell'originale, finalmente una dignitosa comodità seppure pur sempre sportiva. Anche il passeggero ha apprezzato.
Filtro aria BMC, il motore di suo va come un missile, mi piace davvero tanto la veemenza con cui mangia i giri ( a sensazione ben meglio della Multi V2 che ho provato di recente), mi sembra che con il filtro più aperto l'erogazione sia ancora più piena. Promosso.
Protezione trasparente Wunderlich sul cruscotto. Qui invece non ci siamo, va bene lo protegge, facilissimo da pulire, ma mentre prima era super visibile anche con il sole agostano adesso fatica anche con il sole di febbraio. Non la consiglio.
Ed infine eccoci al pedale. Come detto contavo che una regolazione molto fine del pedalino rispetto alla pedana potesse migliorare il funzionamento del quickshifter ed avevo ragione. Molta ragione. Prima di farvi mille pippe mentali su come funziona il vostro quickshifter annullate tutti i giochi fra la vostra scarpa ed il pedalino e posizionatelo dove deve stare, visto che l'originale secondo me è distante per chi ha un piede meno di 43-44. Come la muovete, sia in su sia in giù, la cella di carico deve istantaneamente registrare il segnale di cambiata. Il miglioramento di funzionalità è enorme.
Per la regolazione tenete conto che avvicinandolo inevitabilmente si alzerà anche, perchè la slitta del pedalino gli impedisce di ruotare. Quando dunque sarà esattamente alla distanza voluta (per me ove iniziano le dita del piede) regolate l'altezza disimpegnando l'attacco superiore al millerighe annullando ogni gioco a vuoto fra piede e pedalino. Se serve una regolazione ampia ruotate di una riga l'attacco sul perno, altrimenti mollate il dado sulla cella di carico e ruotate il tutto per scendere o salire, ogni giro corrisponde a circa un millimetro e mezzo.
Alla fine avrete un quickshifter istantaneo, precisissimo in salita e scalata, una vera goduria.
Straconsigliato.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 16-02-2025 a 21:05
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando