Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2025, 23:06   #16
Parrus74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.612
predefinito

Ogni opinione è rispettabile ed il marchio che tu hai citato - Triumph -è sicuramente insieme a KTM uno dei motori 900 più riusciti. Sul tema V4 io questa drammaticità del calore e dei consumi non la percepisco. A livello di calore non mi è sembrata così più calda della KTM 1290 SADV del mio amico mentre come consumi la differenza c'era, ma francamente un 25% di differenza non mi ha spostato più di tanto l utilizzo della moto anche se il divario e importante. Devo dire che però proprio il 1290 mi ha fatto pensare se c'era proprio bisogno di fare un v4 in sostituzione del Testastretta, ma credo sia l unico motore che possa rivaleggiare con il v4 per come sposa prestazioni elevate e fruibilità. Probabilmente oggi ci sarebbe anche il 1300 boxer. Quello che però mi ha conquistato della multistrada v4 non è stato il motore ma la ciclistica che mi è parsa superiore a tutto quello che la concorrenza propone nel segmento.
Tema v2: Ducati e' rimasta l'ultima casa che sotto i 990 fa un motore a V e ci butta dentro anche il variatore di fase che altre case riservano al top di gamma. Io mi domando se non valesse la pena fare un parallelo visto i risultati di KTM con il suo 890, ma tant'e ...forse per distinguersi forse per paura dell'opinionie del mercato sono andati sull opzione più dispendiosa. Capitolo cavalli, a differenza tua vedo molto più nel superquadro che non nel v4 la stortura ducati di cacciare sulle moto di serie motori per da pista. Il superquadro aveva solo i difetti del bicilindrico senza avere i pregi. 155cv fanno impressione su un bicilindrico, ma se poi fino a 6000 giri è loffio e mi ricorda che e un bicilindrico solo per le maggiori irregolarità in basso rispetto a un quattro in linea che
me ne faccio? Il superquadro mi è sempre sembrato un bicilindrico che per pareggiare le prestazioni di un quattro ( non riuscendoci) perdeva i vantaggi di un due. Molto meglio il v4 che invece cerca di avere i vantaggi del bicilindrico. Con il nuovo V2 abbiamo un vero bicilindrico come il.testastretta e - marketing a parte - il fatto che una panigale v2s giri in pista alla pari della vecchia v2 (costando meno) mi da grandi aspettative che il divario su strada sia sostanziale.

Ultima modifica di Parrus74; 09-02-2025 a 23:20
Parrus74 non è in linea   Rispondi quotando