Attualmente ho un GS MY 2007, di base sono uno che quando sale in moto tende a fare soprattutto tanta strada......viaggi etc
non ho mai avuto ne provato il Quick Shift quindi cambio "ancora" con frizione e chiudendo il gas
Comprando la moto dei 50 anni (figlio ormai cresciuto e moglie che torna a viaggiare con me) ho voluto provare l'ASA prima di ordinare la GS 1300 ADV
Ero scettico in merito al concetto di cambio automatico in moto, ma mi sono ricreduto rapidamente, di seguito la mie considerazioni:
1) la funzione D automatica può essere utile in svariate situazioni (traffico, colonna ordinata, pausa panoramica, utilizzo cittadino) per alleviare lo "stress" ed allungare la capacità mentale di percorrenza
2) in M in pratica non si perde nulla rispetto al più moderno utilizzo del QS o Beeper, anzi, ovviamente quando uno vuole guidare con grinta e sentirsi una cosa sola con la moto va in M. In questo banalmente aver tenuto la leva del cambio è la banale soluzione
3) sempre in ottica viaggio e lunghe percorrenze, unire Cruis control adattivo con il cambio automatico ti da maggiore autonomia mentale per fare percorrenze lunghe
4) la leva della frizione, non è mai stata un problema per me, non ho mai avuto stanchezza alla mano, ma non mi sembra nemmeno un elemento essenziale del mio andare in moto
sulla base delle considerazioni sopra ho ordinato GS 1300 ADV ASA
__________________
R1300GSA TB ASA
R1200GS NERA/NERA MY2007
ex R1150R
|