Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
<cut>
Hanno fatto un paragone calzante, i caschi schuberth si comportano come le auto di nuova generazione, per assorbire la forza dell'urto senza superare i valori di pericolo per la testa del motociclista SI DEVONO rompere in modo controllato, cioè devono dissipare la maggior forza possibile senza aprirsi in 2.
<cut>
|
Questo è il passo che mi ha convinto di più...un casco di qualità e sicuro non è
il casco che non si rompe ma quello che
si rompe in modo controllato. Premetto che non sono un esperto, ma credo che la capoccia venga salvata dall'assorbimento dell'urto dal parte del polistirolo interno, questo dovrebbe comprimersi sulla superficie esterna ma non si dovrebbe deformare la parte a contatto con la testa.
E' probabile che la calotta Schuberth sia studiata per disperdere, rompendosi, la forza d'urto sulla maggior superficie possibile.
Ripeto potrei aver detto un mare di fesserie, ma la logica mi dice che potrebbe essere così.
x Wariol...beh penso che se era previsto che si rompesse significa che ha "funzionato" quindi non credo te lo sostituiscano.
Ciao