Quote:
Originariamente inviata da Parrus74
Mi ritrovo molto nelle vostre considerazioni. Io nel mio piccolo ho sempre preferito il Testastretta 950 al 1200DVT (peggiore dell11 gradi precedente). Li il colpevole è stato il marketing che doveva dargli 10cv in più rispetto ai 150 del precedente. Poi hanno corretto il tiro in corsa con il 1260 che comunque era per me sotto all' LC8 KTM molto più libero da vincoli tecnici storici come il desmo.
|
Condivido tutto, eccezione fata per il DESMO.
A mio parere è una soluzione estremamente costosa, ma sicuramente non ostativa a livello di fluidità di erogazione.
Il 1260 DVT, decisamente migliore rispetto al 1200 DVT, è a mio parere una inutile complicazione.
Il Monster R, monta il medesimo 1200 privo di fasatura variabile, ma pur sempre con poco meno di 160 CV. A personale sensazione, questo motore è più fluido ai bassi tanto del 1200 che del 1260 con variatore di fase.
Certo ... un test comparativo serio andrebbe condotto a parità di mezzo, e nel medesimo istante. Tuttavia il mio deretano ha buona memoria.
Ne deduco che il variatore di fase, non è stato un grande esperimento. A riprova, questo sistema, non è stato replicato ( o meglio il nuovo bicilindrico ha un variatore strutturalmente diverso ).
Plaudo invece all'eliminazione delle cinghie. Mi sono sempre domandato quale vantaggio avessero rispetto ad una catena tradizionale.
Dpelago Honda AT 1100