Sul ricevitore dell'antifurto ( almeno per quello della Gemel brandato BMW e venduto come accessorio per la 1150 RT e affini) non posso che confermare quanto detto ( e con ottima cognizione della materia a quanto leggo) da Ricky vierventiler.
Mi ricordo benissimo che durante un viaggio in Francia sono salito sul Puy de Dome ( o qualcosa di simile, una monte comunque) sulla cui sommità sono installati svariati servizi di trasmissione radio/tv gsm relay di telefonia fissa ecc.ecc.
Non c'era verso di escludere l'antifurto nel momento in cui dovevamo ripartire. Meno male che avevo portato la chiavetta digitale da connettere direttamente sul cruscotto, altrimenti avrei dovuro portare la moto a valle per rimetterla in moto.
Tra l'altro negli antifurto ideati per la nuova serie 1200xx no esiste più la chiavetta digitale sostitutiva del telecomando.
Però se non ho visto male l'antifurto si disinserisce direttamente per mezzo della chiave del quadro. Non è quindi indispensabile disattivarlo via radiocomando.
Per quanto riguarda il discorso sulla veridicità della cosa l'ho desunto dal fatto che nelle stampe della diagnostica della serie R1200XX la diagnosi antifurto è associata a quella del sistema della misura pressione pneumatici, evidentemente già implementato come diagnosi sul terminale e quindi disponibile probabilmente a breve sulle moto.
Inoltre si era letto qualche rumors in rete qualche tempo fa.
Tra l'altro non escludo che bmw possa approntare un kit aftermarket per installare il sistema su moto che non ne sono dotate: i duo trasmettitori da applicare ai cerchi, un aggiornamento sftw da trasmettere alle centraline dell'antifurto e del cruscotto e...SCIAMO A POSTO, SCIAMO!
Per Ricky vierventiler:
Però un ballempfanger Rhode è un po' più grosso di un ricevitore da antifurto