Devono comunque smaltire 100.000 moto e recuperare qualcosa e solo dopo costruirne e venderne delle nuove…con iniezion3cdi ulteriori capitali.
Come al solito di fallimenti non capisco nulla. Vedo sempre dei buchi confrontabili col fatturato annuale, quando c’è odore di fallimento o concordato, ci vanno a mettere dentro le peggiori cose. Lo diceva il mio direttore, se c’è una perdita, metteteci dentro tutto quello che vi viene in mente….
1,5 miliardi di euro di debiti sono ben altro che i costi industriali per la fabbricazione di 100.000 moto.
E’ veramente una grossa grana.
Onore al merito do Colaninno e C. che hanno salvato Piaggio, Guzzi e Aprilia senza metterci un soldo ,ma a debito. Unico caso finito bene che abbia mai visto, anche se non è ancora finita perché dovrebbero ancora avere più di mezzo miliardo di debiti.
|