la configurazione a 3 cilindri in quel modo non e' insensata per la disposizione degli organi vari nel telaio, ma come diceva un mio caro amico e' come "sparare alle mosche col bazooka".
In pratica, prendi in esame il motore yamaha t700 bicilindrico e il tracer tricilindrico.
A livello di ingombro frontale non c'e' un divario pazzesco, e aggiungere un cilindro in linea e' razionale per aumentare cilindrata e potenza. Oltretutto i cilindri in linea facilitano la collocazione dei corpi farfallati, degli scarichi, della batteria e della sospensione posteriore, oltre alla cassa filtro. Invece quel motore honda ha le complicazioni dei V e le ha tutte, e i V checche' se ne dica, ormai sotto quegli aspetti sono superati dalle moderne generazioni di bicilindrici in linea, fascino o non fascino.
I V son sempre stati rognosi per il layout.
Scindendo invece il discorso al compressore elettrico, lo vedo ottimo sulle auto, sulle moto devi metterci intorno diversa roba come detto. Quello kawasaki con la cinghietta alla fine e' piu' compatto ancvhe se meno gestibile come regolazione.
Quindi se devo dire razionalmente, bello bello ma per me ....e' no. Per motivi essenzialmente pratici.
Come il motore a 6 tempi porsche, se ne e' parlato una settimana ma sostanzialmente...e' una cagata pazzesca! (cit.) (molto peggio di questa che cagata non e' , solo che non conviene)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|