Quote:
Originariamente inviata da er-minio
la legislazione EU è una cazzata.
Specialmente visto come è stata introdotta.
|
la legislazione aveva come scopo quello di proteggere uno che, in un campo privato, si è fatto un incidente con un trattore non assicurato.
E quindi è stata modificata per indicare che ANCHE IN caso di rimessa in luogo privato (campo, giardino, garage, perchè puoi fare un incidente anche nel garage condominiale, dove obbligo assicurativo non c'era) rimane obbligo assicurativo se il mezzo circola.
Ha una sua logica, nella misura in cui se vuoi tutelare il tizio di sopra, è difficilmente formulabile altrimenti. Nel senso che, nell'esempio del tizio col trattore nel campo privato, come lo obblighi ad assicurarlo senza che possa scappare da questo obbligo?
Ad ogni modo, la normativa EU non ha avuto un particolare impatto nella maggior parte degli stati. In Polonia ha probabilmente chiuso quel loophole. In Italia è esploso un casino allucinogeno perchè l'Italia partiva da un sistema cervelloticamente assurdo.
Sistema che era venduto agli utenti come un "ti faccio un favore" mentre in realtà li si inculava a sangue con tariffe allucinanti.