Non posso parlare di questa moto, ma ho avuto per 9 anni una Crosstourer DCT, che aveva una modalità D (drive), una S (sportiva) e una manuale. Nei modelli successivi la S è stata divisa in ulteriori 3 modalità.
Modalità D:
Era perfetta per città, passeggiata, guida tranquilla, superstrada e autostrada. Sempre usata in queste situazioni.
Modalità S:
Praticamente mai usata. Cambiava troppo in alto per i miei gusti.
Modalità manuale:
Tutte le volte che volevo guidare più sportivamente.
In merito alla modalità D, è vero che cambiava marcia più spesso di quanto avrei fatto io, ma visto che col doppia frizione i cambi marcia sono impercettibili (te ne accorgi soltanto dal cambio di tono del rumore del motore) importa zero.
Ma capisco che senza un doppia frizione i cambi di marcia frequenti possono viceversa risultare fastidiosi.
Resta il fatto che c'è sempre una proporzionalità fra regime del motore e velocità (in funzione della marcia innestata, esattamente come un cambio tradizionale), cosa che rende l'esperienza imparagonabile a quella degli scooter col cambio "continuo" nei quali regime e velocità sono scollegati.
Ultima modifica di Loooop; 15-10-2024 a 09:47
|