Non ho provato l’ASA, ma ho abbastanza chiara …la teoria! [emoji23]
Il QS NON usa la frizione, ma usa un blipper che causa una rapida interruzione dell’alimentazione sufficiente ( appunto in teoria, quanto sia efficace in pratica dipende dalla precisione della taratura e del software, e varia da regime a regime) ad “accordare” il regime, facendolo calare, al rapporto successivo, in modo che entri senza strappi.
Più facile a dirsi che a farsi, evidentemente, perché qualche strappetto spesso c’è …
L’ASA invece usa la frizione, e per via di come è fatto l’attuatore ha la possibilità di dosarla millimetricamente, da completamente chiusa a completamente aperta, con tutto quello che ci sta in mezzo… quindi può anche solo “pelarla” quel tanto che basta per portare a buon fine il passaggio al rapporto successivo senza sussulti.
Ma credo che anche con l’ASA sia necessario un controllo sull’alimentazione, come col QS, perché altrimenti in accelerazione i giri schizzerebbero in alto, con la differenza però che, grazie all’intervento della frizione che “ammorbidisce” l’innesto del rapporto, a parità di precisione del taglio di alimentazione il risultato dovrebbe essere più “vellutato”…
Idem in scalata, con la differenza che anziché un taglio di alimentazione ci dovrà essere una sorta di doppietta
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|