Nessun dubbio, però in questo campo è sempre meglio acquisire esperienza dirette. In questo periodo sembrerebbe che in FMI siano più pignoli rispetto ad asi. A suo tempo quando iscrissi un vespone del 1984 e ancora prima una vespa faro basso del 56 negli anni 90 consigliavano di evitare asi, ora da quello che sento si dice di evitare fmi, 2 anni fa ho iscritto tramite fmi anche un transalp 600 prima serie che avevo completamente restaurato dopo 5 anni in strada, non mi hanno dato la targa oro perchè secondo loro mancava sulla sella la cinghia del passeggero. Ho mandato depliat dell'epoca con la pubblicità honda dell'epoca in cui nelle foto non compariva questa cinghia, anche un proprietario con il mezzo ancora in suo possesso l'aveva comprato nuovo e la cinghia non c'era, non ce stato nulla da fare avrei dovuto chiedere un'integrazione (pagando logicamente) mandando nuove foto con la cinghia, che avevo anche realizzato, ma per principio non ho voluto procedere. Se però si vanno a vedere le fiches originali dei ricambi, come penso facciano loro, la cinghia è presente. Per cui visto che il 1200 ha appena compiuto i 20 anni volevo avere esperienze dirette di altri. Per la lambretta ho dovuto penare molto: dal colore delle due selle verdi e non marroni, alle leve frizione e freno in plastica e non in metallo, al colore dei cerchi e del telaio delle selle, grigio scuro invece che chiaro, fino alla mancanza sul libretto "moderno" della voce miscela perchè al momento della sua reimmatricolazione nel 2001 al nuovo proprietario la voce M (miscela) nel libretto originale, quello grigio, alla motorizzazione l'avevano tradotto in "Metano". Se non era per un gentilissimo funzionario della motorizzazione che ama le lambrette e non le vespe sarei ancora a carissimo amico.
__________________
BMW R1200GS
|