Io in soffitta ho un paio di Infinity e due paia di Airtech che ormai imbarcano acqua...lo ritengo normale sono stivali che hanno anni di uso sulle suole ...idem la mia giacca laminata Dainese...avrà una decina di anni anche più, ed inizia a filtrare acqua dalle maniche , l'ho usata per migliaia di km ( ero uno da 50000km anno quasi ...prima dlele sfighe che mi hanno colpito) c'ho anche fatto un volo disastroso in cui ho bucato i pantaloni e scalfito leggermente il cordura esterno della giacca, cmq come dice Azzeta i capi vanno ritrattati per far scivolare via l'acqua ...l'ho fatto sulla giacca due anni fa ma sono stato convalescente fino a maggio di questo anno e non ho girato ...a breve vedremo se ha funzionato.
Cmq a casa ho un paio di Alpinestars Toucan anche essi vecchiotti 7/8 anni ho girato poco con loro , il rivestimento interno in similgomma che serve per ancorarsi al telaio moto si è letteralmente sbriciolato mettendo a nudo la parte sottostante ma acqua non ne entra... pe rme non è il Gore a cedere ma la "struttura" su cui è usato altrimenti anche i Toucan dovrebbero imbarcare acqua .
Come Lucky anche io compro giacche laminate ma le uso per pioggia normale e poco intensa, magari inermittente, se parto sotto pioggia battente alla mattina fino alla sera uso un antipioggia ( sempre in Gore ) ..amo guidare sooto l'acqua è propedeutico alla guida e si vede subito quando esco con altri, ma non c'è verso di tenere l'acqua fuoiri se non con una giacca impermeabile più una antipioggia...l'acqua non entra attraverso i capi di abbigliamento ma spinta dalla ventilazione entra nei punti deboli ....collo e polsini se indossi una antipioggià gli precludi queste vie ...poi ci sono marchi come Rukka o Dane un po migliori per la pioggia con polsini specifici e colli molto alti ma io uso Klim che non ha di questi accorgimenti e non li aveva nemmeno Dainese ...quindi antipioggia e via.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|