Discussione: Guzzi 650 Lario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2024, 17:30   #10
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.055
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Sii più esplicito per favore. Adoro i Tuo aneddoti.

Cosa non andava?
i semiconi che fermavano i piattelli molla delle valvole tendevano a sfilarsi, la valvola "spiattellata" cadeva nel cilindro e patatrac

la ragione ipotizzata è che gli organi del basamento guzzi 2v non fossero comunque adatti ad una trasformazione 4v così elementare (semplicemente i bilancieri che nel 2v aprivano una sola valvola furono sdoppiati ad Y e messi ad aprire 2 valvole, doppio lavoro ciascuno) e anche riparando il problema si ripeteva perchè ci sarebbero volute molle più dure che però le aste e l'asse a camme non avrebbero sopportato

proprio grazie al fatto che fosse, a parte le teste, un normale v65 (o v35 per l'imola II) rendevano facilissimo riportarlo a 2v con le teste di un v65 turistico, cosa che quasi tutti fecero prima o poi

si aggiunga il fatto che non riuscirono ad essere sigificativamente più prestanti dei corrispondenti 2v... quando uscì la prova su motociclismo mi feci due risate...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 16-09-2024 a 17:32
rasù non è in linea   Rispondi quotando