Le mutant sono delle gomme decisamente poliedriche, ottime sul bagnato, sul leggerissimo sterrato e su strada asciutta permettono ottime pieghe e andature spedite (meno con asfalto caldo)e hanno un ottima durata.
Però, mi è capitato di forare il posteriore dopo meno di 2000km, un piccolo foro, ho provato a ripararlo con i classici "vermetti" quelli d'emergenza, bene, cioè male non c'è stato verso di farli aderire per fermare la perdita d'aria, dopo meno di 20 km la ruota era di nuovo a terra.
Giustamente penserete che, come ho fatto io i "vermetti" sono fallati, bene, per strada ho trovato un gommista e gli ho chiesto riparare la gomma, per farla breve il gommista e rimasto sbigottito dal fatto che nonostante il foro fosse piccolo e l'uso di prodotti professionali non c'era verso bloccare la perdita d'aria. Per concludere ho dovuto cambiare il posteriore e nel frattempo per arginare la perdita di pressione il gommista in attesa della copertura nuova ha inserito nel buco 2 stringhe (vermetti) e comunque perdeva pressione.
La mia considerazione è che probabilmente per creare un pneumatico così performante in diverse condizioni sono ricorsi in fase produttiva a un mix mescole o percentuali di silice diverso da gli altri pneumatici non compatibile con i kit di riparazione foratura e forse per questo motivo sia io che il gommista non siamo riusciti a riparare lo pneumatico.
NB: con lo stesso kit di riparazione un anno dopo ho riparato con successo una copertura trail attack 3 della Continental continuando a usare lo pneumatico fino a fine vita.
A parte questo ottime coperture.
__________________
Volevo dire a quei che non credono in me: siete atei.
|