Rieccomi, per@ Paolo Grandi,



.
Per@ bangi: ho visto il sito, guarda caso la centralina della mia è la più costosa

.
Premetto che ci tengo a questa moto e se potrò fare qualcosa per tenerla in vita (legalmente) lo farò

.
Tornando seri, ieri sera, mentre ero al telefono con uno come noi, è saltata fuori la questione della dicitura ABS sul libretto, nel caso della mia non era segnato da nessuna parte.
Poi gli dissi dell'articolo che ho condiviso anche qui se facendo un lavoro a regola d'arte si poteva fare qualcosa.
A questo punto il mio amico mi dice di provare ad andare in motorizzazione per capire come fare a tenere in piedi la moto.
Presto fatto, questa mattina mi reco e dopo una breve chiaccherata con uno degli ingegneri che fanno le revisioni mi dice :"mi dia la targa che verifico".
Oibò, con nostra grande sorpresa scopriamo che la moto in questione è stata omologata senza ABS.
Poi mi dice che in sede di revisione non è possibile verificare se l'ABS è operativo oppure no.
Mi ha stampato il foglio e anche il decreto ministeriale, un bel malloppone, da studiare.
Ma a questo punto mi sorge spontaneo il sospetto che nello specifico caso della mia si possa rimuovere completamente l'impianto.
Nel foglio di omologazione non è menzionato, sul libretto nemmeno, è come se fosse stato aggiunto sucessivamente ma mai registrato presso nessun ente.
Vista la situazione penso di fare un lavoro ad hoc, rimuovere tutto, in tutti i sensi e lasciare solo la piastra con i contatti per non andare ad incasinare l'impianto elettrico.
Cosa ne pensate? Grazie.

