Discussione: Alpen Masters 2024
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2024, 10:05   #11
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

@gonfia tutto il mio discorso è sulla premessa - supposizione mia basata anche su dichiarazioni di chi le ha avute - che 1290 e 1190/1050/1090 (le tre hanno una identica base telaistica) abbiano un comportamento dinamico analogo. Che rimane una pura supposizione. Probabilmente la ultima serie di SADV ha un centraggio più coerente col feeling desiderato dalla maggioranza degli utenti di questo segmento di moto, mentre la prima è più vicina al 1190.
E non parlo di difficoltà pura, e men che meno di macchinosità, ma di concentrazione richiesta al salire dell'andatura. Io stesso ho verificato che, soprattutto dal medio/medioveloce in su, non ho ancora sempre chiara la visione a colpo d'occhio della corretta velocità in curva. Era da secoli che non mi capitava di sentirmi sempre troppo lento fino a che non mi accorgo che "finisce la strada". Sulla GS capita che "finisca la moto", e te ne accorgi sistematicamente in tempo.
(In questo è molto negativa la scarsa resistenza alla fatica del freno posteriore, vitale per aggiustare di fino questo aspetto, che non so se sia dovuta a una debolezza strutturale dell'impianto o a un consumo/tipo di pastiglia già troppo avanzato e/o sbagliato sul mio esemplare, su cui ho fatto solo poco meno di 5000 km. Comincerò dalle CL sinterizzate dietro per vedere).

@Lucky mai criticata la GS, moto in vari sensi straordinaria. Non amavo la prima 1200 ad aria, men che meno la sua variante ADV, né la eccessiva morbidezza dell'osannata bialbero. Non amai il centraggio basso della 1250, riconoscendole però una coerenza di progetto adamantina. Amavo le quote e il comportamento 1150-inspired di 2008/9 e 1200 LC, e penso che amerei ancora di più la 1300. Non posso soffrire filosoficamente il boxer, specialmente il 1200 monoalbero, per la sua ruvidità generale che trovo spiacevole e agricola, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale (e quindi non mi meraviglia che la 1300 sia stata leggermente smussata nel basso-basso). Sono opinioni personali che non inficiano minimamente il giudizio sulla moto. Le uniche due critiche, puramente personali, sono che il rapporto piacere di guida/andatura sia per me tra i più bassi disponibili (che ribaltato è anche un complimento) e che il suo punto di forza assoluto in tutte le generazioni (portare in perfetto relax una frenata molto intensa praticamente fino al punto di corda, cosa che si può fare anche con le moto sportive ma non con un relax sistematico consigliabile nella "vita stradale") sia pochissimo sfruttato dalla gente che la possiede.

Che vinca le comparative non lo trovo per niente uno scandalo. A mio parere l'unico altro autentico game-changer nel segmento, dal GS 1100 in poi, è stata la 1190 (con riserva di provare la Multi V4, le precedenti con 17/17 per me sono altro segmento).
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando