Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora
Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”
Tapatalk
|
Io i 1290 non li ho mai provati, tranne la primissima "T", moto però diversa dalle successive SADV 1290 "vere", a loro volta differenti tra le due serie, e che a me non piacque proprio.
Tra la GS 1250 standard e la mia 1090, o la 1190, io di kg ne sento tipo 80, di 25/35 che sono davvero!

Certo la 1250 GS era una moto troppo facile persino per essere una GS. E' ampiamente possibile che la si trovi più semplice delle KTM Adv/SAdv, la sensazione che offre il suo anteriore è totalmente priva di ambiguità, le karote voltano più strette ma con meno segnali di conferma davanti. Poi spesso gli utenti le puntano alzandole dietro per farle assomigliare ad altre moto nel feeling, mentre vanno accettate per quello che sono, trasferimenti relativamente limitati (naturalmente per chi sa qual è la differenza tra trasferimento e
squat), posteriore molto libero di lavorare, e semmai corrette di corpo ove necessario. Del resto il SADV così come i 1190 ADV sono un caso piuttosto unico (insieme ai vecchi Tiger 800, ma per motivi del tutto diversi) in cui gli stradaioli tendono spesso a preferire la R sulla S, perché l'inerzia dei 21 pollici restituisce una specie di surrogato della sensazione di stabilità che siamo abituati a pretendere nell'uso "allegro", mentre le S (specie con le ruote in lega) sono moto al contempo facilissime fino all'80/90% ma che poi richiedono una discreta concentrazione per non combinare c4g4te spingendosi oltre. Sono tutti "problemi" che su una GS così come su una V-Strom semplicemente non esistono, le pieghi finché lo puoi/sai fare e stop. Sono automobili che piegano.
Ho però qualche dubbio che l'Alpen Masters si svolga solamente sullo Stelvio.