Sono d'accordo ma la simulazione purtroppo è spesso di difficile valutazione.
Spesso si tratta di "accentuazione" degli effetti di un contrasto, non tanto di invenzione dello stesso. Fermo restando che un giocatore sulla carta ha il diritto di evitare un contrasto per paura di farsi male. Comunque ha sempre il "diritto" di cadere per terra, che di per se non è una colpa.
L'arbitro che procede a una ammonizione per simulazione deve esserne MOLTO sicuro per non rischiare di sforare in un errore che qui si traduce facilmente in un eccesso di protagonismo da parte sua.
Nel dubbio "limitarsi" a non fischiare nulla (che poi è la cosa più importante) e a un richiamo verbale... non è poco anche questo.
|