il calcolo e' banalissimo, si puo' fare pure a mano in 30 secondi, ma il mero calcolo ha un difetto di fondo: non tiene conto della curva di coppia e potenza del motore.
Faccio un esempio banale, se allunghi il rapporto del 10% per esempio passando da pignone 15 e corona 45 a una corona da 40 denti (circa 10%) ovvero da un rapporto 3 a uno 2,7 , non e' affattod etto che ti aumenti la velocita' del 10% in ultima marcia perche' il motore potrebbe non essere in grado di tirarla a causa della curva di coppia e potenza.
Idem se accorci, ti aspetteresti una velocita' massima inferiore del 10%, ma potresti vederla calare di meno se eri distante dal limitatore e il motore riesce a prendere qualche 100 giri in piu'.
A suo tempo per il mio bandit 1200 preparato a specifiche gsxr (130 cv) avevo fatto il conto che con i rapporti originali il limitatore lo avrebbe preso a 11000 giri corrispondenti a 300 km/h...in teoria!ovviamente il rapporti originali erano stralunghi data la coppia strabordante, e mi venne in mente di mettere un pignone con un dente in meno.
La moto faceva gia' i 260 di tachimetro e nel 99 nessuna naked mi teneva il passo. pur accorciando non avrei perso velocita' , semplicemente avrei preso qualche 100 giri in piu' restando comunque lontano dal limitatore. Peccato che alla prima prova su strada capii perche' i giap avevano scelto quei rapporti, Dopo qualche uscita di curva sul bracco a ruota fumante seguita da impennate incontrollabili quando riprendeva aderenza rimisi il pignone originale che garantiva una uscita di curva meno selvatica.. avevo anche gomme di merda...ai tempi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|