Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2024, 16:18   #1
Riccardo.M
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
predefinito Domanda su equilibratura

Salve.. da molti anni ho un K75 che non vede un gommista da quando l'ho preso in quanto ho sempre cambiato io le gomme usando le leve..

Facendo io il lavoro, per praticità non ho mai equilibrato e non ho mai notato grossi problemi (in oltre 150K km e infiniti treni di gomme), anche provando qualche saltuario allungo a 190/200 km/h indicati..

Adesso ho preso anche una R1200R del 2017 e mi chiedevo.. ma quanto sarà davvero necessaria questa equilibratura? Non sarà forse un po' la scusa per far credere agli amanti del fai da te di aver sempre bisogno dei gommisti? Almeno in assenza di difetti veri e propri al cerchio/pneumatico?

Qualcuno ha esperienza in merito al girare senza nessun peso attaccato ai cerchi con pneumatici di misura simile alla R1200R? Forse avendo i sensori RDC mi conviene far equilibrare i cerchi senza le gomme e provare a tenere quei pesi come "messa a zero" senza il pneumatico?

La R1200R non ha protezione aerodinamica pertanto non prevedo alte velocità se non come puntate occasionali.. che poi tanto più di 200 la vedo dura, non è una superbike stradale, e con le tecnologie di manifattura moderne di cerchi e gomme le tolleranze non sono già abbastanza basse?

Che ne dite? Esperienze personali in merito?
Riccardo.M non è in linea   Rispondi quotando