Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2024, 16:12   #9
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.930
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Una curiosità: Perchè questa "retromarcia" dovrebbe subire una usura?
perchè magari uno si è divertito, per fare il figo con gli amici, a salire sullo Stelvio in retro.

Ogni componente è soggetta a usura.

Se lui con la moto ci ha fatto 100km in 7 mesi è una cosa, se ne ha fatti 100.000 è un'altra.

Dal thread in apertura non è dato sapere.

Come dice Aspes, si tratta del motorino di avviamento che, immagino tramite un qualche ingranaggio/frizione spinto/a da un banalissimo attuatore, aziona il tutto. Non dovrebbe quindi essere complesso, a meno che il problema non sia elettronico (ma anche li, basta capire quale "centralina" è ceduta).

Ad ogni modo: https://www.mimit.gov.it/it/assisten...-frequenti-faq

Salvo prova contraria, per i difetti di conformità che si manifestano entro un anno dalla consegna del bene se ne presume l’esistenza già a tale data (art. 135, comma 1, Codice del Consumo). Spetterà quindi al venditore provare che il bene era pienamente conforme, cioè che il difetto lamentato dal consumatore è sopravvenuto rispetto alla consegna.


Quindi in teoria se il problema esisteva già alla consegna allora sta al venditore aggiustare a spese sue. Ma il problema, da quanto è dato sapere, è nato dopo, alla consegna la retromarcia funzionava.

Salvo altre informazioni che facciano chiaramente pendere l'ago della bilancia da un lato (tipo ci ha fatto 100km in 7 mesi) o dall'altro (tipo ne ha fatti 100.000 salendo lo Stelvio in retro), in casi "grigi" è più facile trovare un accordo.

Poi se uno preferisce aver ragione, il mondo è pieno di avvocati pronti a fatturare
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando