Mi spiego meglio
Poniamo di avere un percorso di X waypoints.
Ad un certo punto interrompo e viaggio a vista con la traccia e magari vado anche fuori traccia.
Quando voglio riprendere il percorso lui mi propone di scegliere:
- il punto più vicino
- uno dei waypoint.
Il punto più vicino sembrerebbe la soluzione più logica ma la ritengo pericolosa perchè con percorsi circolari o semi circolari, per quello che ho potuto capire dal primo giro che ho fatto con l'Xt, ma potrei anche sbagliarmi, potrebbe farti saltare buona parte del percorso.
Per scegliere uno dei waypoints, almeno io ma credo chiunque, ci si basa sulla posizione attuale, e questo il navigatore lo fornisce, ma poi il problema è quale waypoint scegliere considerato che:
- sulla mappa oltre le bandierine non ci sono indicazione testuali
- da nessuna parte rimane traccia dei waypoint visitati (come avveniva per il primo TomTom Rider e poi Raider2).
- guardando la traccia si ha una indicazione della direzione ma non nel punto in cui si vuole ripartire con il percorso. Questa operazione poi si fa senza il percorso per cui mancano tutte le bandierine.
Per cui la domanda inziale: ma voi come fate?
Per ovviare a questa mancanza, l'ideale sarebbe avere la possibilità di mettere dei Waypoint sempre visibili sulla mappa del garmin (PDI?), come avveniva una volta, che possano avere una denominazione anche semplice ma differente (1,2,3....A,B,C...) ma che mi possano riportare ai waypoints presenti nella lista che mi propone il garmin ogni volta che riavvio un percorso.
E possibile?
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Quando disegni il percorso devi inserire waypoint ogni tot (non shaping point) perchè quelli sono i punti dove lui si può "riallacciare".
|
Ecco questo non lo sapevo e mi fa girare le balle, a questo punto ti costringere ad usare solo waypoints.
Poi.
Nel mio caso la traccia scompare sotto il percorso, c'è il sistema di renderle visibili entrambe?
Ho visto che si può allargare la traccia per cui sono visibile entrambe
Grazie