Quote:
Originariamente inviata da aspes
Non cambierei con un tedesco o un giapponese ne' la vita, ne' il luogo di lavoro, ne' quello dove vivo.
|
questo probabilmente più perchè il cambiamento è difficile, per l'essere umano che è un animale molto abitudinario, e perchè i mondi che descrivi sono (parecchio per il Giappone) diversi e lontani e quindi verosimilmente abbastanza sconosciuti come vita reale quotidiana, e giudizio è probabilmente più basato su luoghi comuni che su un'oggettiva analisi.
il "mondo migliore" è generalmente quello nel quale ci si è fatti una vita. Perchè siamo ben d'accordo che, per esempio, a Genova si vive oggettivamente IMMENSAMENTE meglio che in qualsiasi città marocchina. Eppure non è che ci sono 37 milioni di marocchini con armi e bagagli pronti a partire.
Al di là delle impressioni personali ci sono metriche oggettive che dicono che la flessibilità italica (
le regole ci sono si, ma vanno interpretate, e ognuno le interpreta come gli pare) in diversi aspetti misuabili non è il sistema migliore.
Rimanendo sul tema del thread, qui i numeri di morti sulla strada in EU:
https://ec.europa.eu/commission/pres...l/en/ip_23_953
Guardando i dati ultimi (2022) e non quelli del 2020 e 2021, che hanno lockdowns vari dentro, i morti per milione di abitanti sono
Media EU: 46
Italia: 53
Germania: 34
Altri paesi "flessibili" hanno dati simili, con Francia a 49, portogallo a 63, Grecia a 58. Tutti sopra la media. Eccezione notevole la Spagna, a 36.
Paesi meno "flessibili" confermano il dato tedesco, con Svizzera a 31, Olanda a 35, Svezia a 31, Danimarca a 26. Tutti sotto la media.
Per esperienza diretta personale, al di là del singolo che, come detto, non fa media, mi sento molto più sicuro a guidare qui - soprattutto da motociclista dove non conto solo io ma anche quanto gli altri stanno accuorti - o in Svizzera che non in Italia, perchè la
flessibilità di interpretazione del CdS porta spesso a situazioni non prevedibili, anche con le migliori attenzioni.