Domandavo perché ero curioso si sapere come erano le precedenti che non ho mai provato.
Il vero confronto è da fare con la 2021 che ha lo stesso telaio e forcellone, anche se ci sono voci di quote diverse e lunghezza del forcellone aumentata.
Rispetto alla tuono ... In confronto la tuono è un tir da fare girare nelle curve, se sbagli l'impostazione di un tornante non la recuperi, con questa puoi correggere l'uscita a piacimento fino alla fine. Di contro la tuono sta sui binari, specie alzando la velocità, la M1R in confronto sembra ballerina perché è molto più reattiva.
Il risultato è che la tuono la devi fare girare tu, guidandola di corpo e obbligandola a andare dove vuoi, cosa che affatica e necessità esperienza e malizia quando si alza il ritmo ... Questa, fino ad un certo livello, si guida col pensiero.
Il problema dell'avantreno ballerino è emerso soprattutto con i cerchi in carbonio che amplificano ulteriormente la reattività, e sui fondi sconnessi è fastidioso (ad es il circuito di Cervesina fino allo scorso anno, quest'anno dovrebbero averlo asfaltato), mentre in queste situazioni la tuono se la cava meglio, in termini di sensazioni non prestazioni, grazie anche alle ohlins (con taratura Aprilia) che assorbono le piccole asperità molto meglio. Ho specificato "taratura Aprilia" perché le stesse sospensioni sulla Speed Triple, sia statiche che elettroniche, questa capacità non la hanno e la moto è rigida come una tavola di legno.
I settaggi delle sospensioni della M1R sono comunque belli rigidi, e ho verificato (a culometro) che la Road corrisponde alle race pro con le frenature portate a 14, quindi più confortevole di Road non si può.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
|