Quote:
Originariamente inviata da Vento notturno
Scusate ma questa cosa mi intriga. il contralbero, è stato inserito nel 1100. Il 1200 bialbero, butta la moto parecchio a dx (si parla di sgassate da fermo). Il 1200 LC 2013, la butta a sx ma appena accennato. Ora il 1300 di nuovo a dx in maniera evidente. Mi piacerebbe sapere il motivo di queste caratteristiche. resta il fatto che il motore pesa 6,5 kg meno
|
Il contralbero è stato inserito per la prima volta nella 1200, ma comunque non c'era sulle HP2 e, se non ricordo male, neanche sulla R1200S. In ogni caso serve più a smorzare le vibrazioni, è piccolo per eliminare del tutto la coppia di rovesciamento.
L'inclinazione laterale si sente dando un colpo di gas a frizione tirata, sia da fermo che in movimento, ed è causata dall'accelerazione albero motore.
A partire dalla 1200 LC la coppia di rovesciamento è controbilanciata dalla frizione, non più montata sull'albero motore, ma su un albero dedicato.
L'inversione del lato della spinta data dalla coppia di rovesciamento è avvenuta passando dal 1200 aria al 1200LC, perché avendo spostato il cardano, hanno invertito il senso di rotazione del motore.
Con il 1300 la spinta dovuta alla coppia di rovesciamento si è invertita di nuovo, perché la trasmissione del moto avviene ora con un albero in meno (ora la frizione è sul primario del cambio, mentre).
Inviato da smartphone