Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2024, 17:55   #35
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.996
predefinito

Il potenziometro lineare è la scelta che, messo di fronte al problema, appare più evidente.

Vuoi misurare il comporamento di una roba che va su e giù, quello ti ritorna la curva pulita di compressione/estensione (anche se a me pare che non basti, perchè so che la force si é compressa di Xcm, ma non so se poi il manubrio è saltato in aria di 10cm o è stato fermo, che mi pare una info interessante).

Però è anche assolutamente un'applicazione sbagliata per un sensore con parti in movimento, così esposte, e così caro. Sicuro quelli che lo usano in competizione fottesega. Ma io non competo e se mi salta un potenziometro da 300€ mi girano...

Quindi prima provo così, poi quando avrò curve assolutamente prive di informazione davanti ai miei occhi ordinerò un potenziometro
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando