La Fiat 500 aveva imbiellaggio a 360° senza sistemi di smorzamento delle vibrazioni a parte i contrappesi sull'albero. Vibrava praticamente come un mono, specie al minimo.
BMW F800 Rotax e T-Max sono pure imbiellati a 360°, ma la prima ha un contrappeso battente, il secondo un falso pistone che si muove in controfase.
Lo stesso vale per la Benelli TRK 502, che ha un contralbero di smorzamento delle vibrazioni. Non a caso, perché lo schema a 360° è quello il cui suono somiglia di più a quello del boxer e questo aumenta il feeling simil-GS.
Il 650 Kawasaki della ER-6 /Ninja 650 e il 500 Honda attuale sono imbiellati a 180°. Vibrano meno anche senza contralbero, ma hanno un suono un po' loffio, a mio avviso il peggiore tra i bicilindrici.
Yamaha 700 e BMW 850-900 sono imbiellati a 270°, richiedono un sistema di smorzamento delle vibrazioni (cosa che non serve a un V90°), ma suonano e danno feeling come un V90, cioè molto bene. Secondo me non sono solo moda, ma un modo intelligente per costruire un motore avvincente, ma dalla meccanica più semplice di un 2V.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|