No solo la coppia conica e la ruota a lei attaccata. in pratica la posizione relativa del cardano e dell'ammo rispetto al telaio sono invariate ma a differenza di una moto con braccio monoblocco, su questa si sfrutta lo snodo per abbassare la posizione relativa del mozzo ruota rispetto al resto. Siccome questo avviene non tramite traslazione ma tramite rotazione del blocco coppia conica intorno al perno che sta sotto, l'effetto complessivo è che la moto alza il sedere e le due ruote si avvicinano leggermente. se guardiamo alla posizione statica.
quello su cui ho seri dubbi è il viceversa. Che accorciando il braccio si guadagni stabilità è tutto da verificare in base alla posizione di partenza (quella di fabbrica) e quindi al sag.
Come noto il sistema è finalizzato a modificare la traiettoria del mozzo ruota alla compressione dell'ammo, rispetto a quello che farebbe naturalmente su una moto stnadard. Non so se riesca renderlo lineare ma di sicuro allarga di molto l'arco, come se il forcellone fosse imperniato su un fulcro molto piu' avanti (virtual pivot). Se ' tanto avanti da andare all'infinito la ruota si muove su una retta verticale.
Ma che in posizione statica, accorciando il braccio, si aumenti stabilità, è tutto da vedere, secondo me (ma è una supposizione che va verificata con misurazioni precise tra i fulcri) con il sag giusto la moto da ferma è già nel punto in cui l'estensione è massima. O almeno è cosi' che l'avrei tarata se fossi un ingeniere BMW (ma mi riservo di pensarci bene).
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 09-01-2024 a 18:23
|