Non mi è ancora capitato di analizzare con mano un Dynamic esa e mi sono basato su foto presenti in rete dove di lamelle se ne vedono molto meno rispetto ad ammortizzatori"normali".
Provando moto equipaggiate con Dynamic esa ho anche notato che senza alimentazione (quadro staccato) l' ammortizzatore è di fatto completamente bloccato per un utilizzo diverso dal semplicemente spostamento a mano della moto.
Questo mi induce a pensare che a magnete non eccitato il passaggio effettivo di olio non avviene tramite delle lamelle che dovrebbero comunque lasciare passare olio all'aumento delle sollecitazioni.
Mi pareva di ricordare che in altri tuoi interventi facevi capire che su questo tipo di ammortizzatori non si riusciva a fare molto (ecco perché ho pensato che comunque un olio differente porti a un comportamento differente sebbene fossero soluzioni "antiche").
|