La scorsa settimana ho avuto l'occasione, nata dalla volontà di fare qualche chilometro alla TB che sarà in prova il fine settimana, di fare circa 200 chilometri sul 1300. Il percorso è stato quello che faccio abitualmente in Toscana passando da Greve - Radda - Gaiole - Castelnuovo Berardenga - Siena - Castellina - Poggibonsi - Castelfiorentino - Empoli, pochi metri di rettilineo salvo una puntata in superstrada, il resto nella piacevolezza di tante curve.
Si conferma la prima sensazione che avevo avuto dalle foto, quella di un GS minimalista: essenziale, piccolo, rastremato ma dove nella parte anteriore c'è un po di confusione (alloggiamento sistema sicurezza attiva - paravento laterali trasparenti fissi - cupolino con alette nere applicate...ci sono due posizioni di bloccaggio). Si recupera qualche punto con il cupolino regolabile elettricamente, molto comodo e non vibra, tutto nell'insieme protegge veramente bene.
La sella era la standard e devo dire molto comoda, il serbatoio rastremato rende tutto l'insieme, passatemi il termine sicuramente non appropiato, una "motardona" . Dotata del sistema di abbasamento è veramente maneggevole: salita, discesa e movimenti da fermo sono assolutamente un passo avanti rispetto al modello precedente (confronto con la STD) e credo che in molti saranno veramente soddisfatti anche in termini di sicurezza.
Come notate nessun giudizio sul faro, credo sia talmente soggettivo il gradimento o meno da evitare altre considerazioni, un motivo ci sarà stato..
Fino dai primi chilometri si percepisce di essere su di una GS molto diversa fra le curve, facile intuitiva e maledettamente svelta negli inserimenti e percorrenza di curva (chiaramente non faccio testo come pilota perchè ci saranno sicuramente palati più sopraffini del mio ma qualche GS nel mio garage c'è passato). E' questa la migliore sensazione che ho avuto rispetto ad altri aspetti che riguardano il motore, la frenata, confort di guida ecc.
Mi soffermo ancore su questo aspetto della "dinamica di guida" perchè ritrovarsi fra una destra/sinistra/destra in grande naturalezza non mi capitava da tempo, arrivare un pochino lunghi e chiudere con facilità la curva (ho sempre il riferimento della mi vecchia R1200GS bialbero del 2012 con sospensioni Ohlins) è un bel guidare.
Motore abbondante per me perchè non ho mai fatto "cantare" il 1250 a regimi alti, l'ho trovato uguale fino a circa 2500 poi la spinta aumenta come a volere girare più alto (non riesco a spiegarmi meglio). A 3000 giri in sesta marcia si riprende tutto il gas in mano con una progressione sorprendente, quindi ci sono i presupposti per confermare le doti principali della GS nella erogazione del motore.
Rumorosità motore: ho un 1250 talmente rumoroso che questo mi è sembrato silenzioso.
Confort di guida e risposta delle sospensioni veramente sorprendenti (motore e sospensioni in ROAD senza smanettare nei sotto-settaggi disponibili quindi direi più standard di così non si può) si viaggia sulle asperità del terreno senza colpi secchi o altro. Pneumatici Metzeler Next2 - 2.5/2.9 - 23° di temperatura esterna.
Cambio: credo che in fase di progettazione abbiano passato molto tempo per arrivare alla soluzione finale ma, parere assolutamente personale, non ho trovato quel miglioramento complessivo che ci si poteva aspettare.
Io fino a 3000 giri cambio con la frizione, a salire e escendere, quindi ho utilizzato lo stessa maniera di guidare ed ho trovato un miglioramento solo cambiando senza frizione: molto più veloce/rapido.
Poi un sibilo mi ha accompagnato durante tutto il giro e lo sapete bene che più ci si pone attenzione e più si sente.
Leggi e rileggi potrebbero essere gli ingranaggi a denti diritti rispetto a quelli elicoidali usati ad oggi, vedremo anzi sentiremo.
In ultimo il sempre amato rumore di scarico: devo capire ancora se c'è o no.
Senza volermi dilungare oltre vi auguro una buona e veloce prova della moto
free sito