Con il Gran Turismo hanno rifatto da capo il V4 perché lo ritenevano più appropriato ad una enduro/crossover e non solo per i minori costi di manutenzione. In fase di progettazione hanno portato avanti in parallelo la configurazione con ruota da 19 e con ruota da 17 e poi hanno scelto la prima su input dei collaudatori e non credo solamente per una questione di off-road, e alla fine propongono a 15k in più la versione "scartata" che sarebbe stato più immediato produrre. Con questo non dico che abbiano fatto male a fare la V4 come l'hanno fatta, perché ne hanno vendute così tante proprio per il suo essere un prodotto più centrato, però è divertente come abbiano sfruttato progressivamente anche il resto. Come KTM che non rinuncia al 21 sulla sua maxi-enduro facendo la versione R ma poi va nel mucchio con la versione modale facendo la 19 con le elettroniche.
La moto è il mondo dell'irrazionalità, quindi non mi scandalizzo che le preferenze personali vadano oltre a quello che globalmente è ottimale, anche perché tante scelte le hanno fatto per ridurre consumi e tagliandi che probabilmente non sono temi rilevanti, però questa situazione mi pare interessante a livello marketing. Di fatto la RS (al di la dei mille preziosismi tecnici) è in qualche modo più vicina al concetto originario della prima Multistrada 1200 che doveva essere una 1098 da viaggio. Concetto da cui poi via via si sono allontanati per fare un prodotto globalmente migliore nell'uso a 360 gradi prim a con DVT poi con V4
Ultima modifica di Parrus74; 20-10-2023 a 10:31
|