Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2023, 19:59   #25
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Esistono ad oggi diversi tipi di ammortizzatori,per sintetizzare possiamo dire che siano tre.
Quelli idraulici classici,con bomboletta esterna o interna e varie regolazioni manuali o con precarico idraulico.
Quelli a comando elettrico con attuatori comandati tramite centralina elettronica che chiamano normalmente "elettronici" ma che elettronici non sono.
I più conosciuti sono sicuramente gli ESA bmw.
Poi ci sono i semiattivi,meglio conosciuti come Dynamic ESA.
Questi si sono "elettronici".
Non ci sono regolazioni esterne (solo scelte di mappature preimpostate) ne attuatori (motorini) di sorta.
Tutto viene gestito da centralina che prende gli "ordini"da degli accelerometri posizionati sul forcellone e sulla forcella.
I più conosciuti sono gli ZF che usa BMW ma anche Marzocchi che vengono utilizzati dalla stessa.
Chi sostituisce questi due modelli con dei manuali,che si chiamino Giuseppe o Maria,li vedo come chi ha un televisore a colori con telecomando e ne compra uno in bianco e nero senza telecomando.
Hai voglia di dire che sono migliori.
Per di più aggiungendo accrocchi a un circuito elettronico di cui nessuno ha uno schema e senza sapere minimamente cosa può succedere nel tempo.
Revisioni;
ne esistono di due tipi.
1 Cambio olio,paraolio e gas.Molte volte forando e aggiungendo la valvola.
2 Cambio olio,paraolio parapolvere originali,guida stelo,fascia di tenuta sul pistone (chiusa e montata a caldo) con relativo O-ring in viton di spinta,lucidare lo stelo,smontaggio dello spillo di estensione(che nei WP è sigillato nello stelo) e relativa pulitura dello stesso con sostituzione dell'O-ring di tenuta e il gas senza valvole aggiunte.
Nel primo caso 150 € ci possono stare nel secondo un pò meno a mio parere.
Per quanto riguarda le forcelle del GS,nel caso di revisione si intende i due paraolio con i due parapolvere,oltre alla lucidature degli steli.
Bene,dei soli paraolio e parapolvere BMW chiede 100-120 €.
mettiamoci un pò d'olio e la mano d'opera e vediamo che 150 € vanno stretti.
A meno che non si cambino solo i paraolio con due di "battaglia" che costano 12-15€ a coppia.
Come si può notare tutto è relativo.
Chiedo scusa per la lunga tiretera.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando