Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  intruso
					 
				 
				l'unica che ha il peso del serbatoio in basso e si sente anche solo spostando la moto da ferma è il K , sui tornanti e non solo questo è un grosso beneficio 
spesso guardo le moto ferme in parcheggio , controllo le lunghezze le altezze dei plexi , così come i serbatoi di benza , già così puoi farti un'idea del mezzo 
			
		 | 
	
	
 Le crossover e ancor più le endurone e ancor più quelle coll'anteriore da 21" tendono ad avere il baricentro più alto in termini assoluti. Sarebbe bello portare avanti 
questa ricerca basata su misurazioni effettive che fece l'utente Wotan. Si vede che anche se la KTM SAR '21 rispetto alla precedente vede scendere il baricentro di 6 cm e la GS 1250 di 5 cm rispetto alla 1200 immediatamente precedente (il che, avendole guidate le due GS, per me dà uno svantaggio netto in percorrenza di curva e un vantaggio altrettanto netto nella trazione immediatamente disponibile alla prima riapertura del gas), in valori assoluti rimangono moto alte. 
Nonostante sia 
una questione trita e ritrita, la maggioranza dei motociclisti continua ad avere un buon numero di convinzioni assai errate sull'effetto di questo parametro nella guida. Anzi, direi che è la singola questione su cui sono più diffuse credenze errate, forse ex aequo con la scorrevolezza della forcella.
Va anche ricordato che il baricentro è quello del sistema, e l'influsso del conducente posizionato sopra è tanto maggiore quanto più pesante e alto è lui e leggera è la moto. Infatti, pur essendo uno svantaggio netto in 
tutti i transitori dinamici (accelerazione, frenata, rollio etc.), un passeggero fa aumentare la velocità in curva potenziale, una volta che la moto è appoggiata in piega per bene.