Quote:
Originariamente inviata da Sanny
Dovessi prenderne una con il 21, piu' leggera della mia attuale RT 1250, che "fatica" farei in piu' a fare tornanti di montagna?
|
è uno scherzo, vero?
Franz, se ci leggi racconta che fatica tremenda si fa con i tornanti di Maloja, Umbrail e Stelvio col 21"
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
sono solo mie fisime?
|
Sì. L'unica situazione in cui l'handicap del 21 è piuttosto indiscutibile non è affatto l'appoggio, è una frenata significativa a moto già
parecchio piegata per andare a raccordare un veloce dentro un lento/mediolento a chiudere. In generale nell'uso del freno fino alla corda sul 21 pollici è utile escogitare strategie che con altre ciclistiche servono meno (o meglio servono a ritmi più alti). E non bisogna pasticciare perché ogni viaggio su e giù in più (inutile) che si fa fare alla sospensione anteriore fa perdere tempo. Però il problema è identico e incide in misura anche peggiore con le stradali flaccide - un problema che rarissimamente ha una BMW non antidiluviana
Poi c'è un problema di spettacolo: maggiore la sezione delle gomme, maggiore la piega apparente in rapporto a quella fisicamente reale. La piega apparente è data dall'intersezione tra l'asse verticale della moto e il piano stradale, la piega effettiva è data dall'intersezione tra passante per il punto di contatto a terra della gomma (che si sposta in proporzione alla sezione) e baricentro del sistema, e il piano stradale. Più hai gomma sottile meno "sembra" che pieghi.
Quote:
Originariamente inviata da intruso
non è solo la ruota da 21 che può fare tutte le differenze del caso , bensì le quote della moto che di pari passo sono dedicate a questi mezzi , interassi lunghi e avancorsa aperte , se si prende il 21 si porta a casa anche il resto
|
Tendenzialmente hai ragione, il punto è più quello che il 21 in sé. Solo Triumph con le 800 XC propose una soluzione che per strada ha una resa straordinaria, un angolo di cannotto da naked arrabbiata e un'avancorsa contenuta assai.
Aggiungerei che la marcia delle sospensioni giù-su-giù concorre a rafforzare una certa inerzia nei cambi di direzione (data già dalla ruota a raggi di ampio diametro). Che nella vita reale senti solo se ti metti a forzare lo slalom sul tracciato allestito per un rally. Non usando NESSUNO che si incontri realmente per strada una percentuale decente dalla maneggevolezza offerta da un 16/17" (tolte giusto quelle 150 persone in tutta Italia che sanno guidare una motard e lo fanno anche su strada), non hai alcun problema a non sentire deficit.