Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2023, 13:41   #7
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.431
predefinito

Io ho fatto il salto. A maggio '23 ho lasciato un GS standard per una RS sport del '22. Sono alto 1,72 e la moto ha la sella sport.

La avevo provata gia' qualche mese prima con i semimanubri e mi era piaciuta tanto, anche mia moglie ne era rimasta affascinata con una posizione, a suo dire rispetto al GS, piu' dinamica, divertente e altrettanto comoda, tanto che da li' l'abbiamo cercata e finalmente trovata.

La posizione di guida con i semimanubri e' un po' alla vecchia maniera, come le sportive degli anni 90', come dire busto o braccia proteso in avanti e ripeto non mi dispiacque per niente anzi. Il mio retaggio motociclistico e' stato sempre rivolto alle sportive e il GS mi andava un po' stretto. Inoltre mi dava fastidio e non sopportavo piu' la posizione a "sacco di patate" delle maxi enduro, mi provocava qualche dolorino fondo schiena, invece con questa ho trovato la pace dei sensi.

Poi l'ho trovata come la volevo io: bianca, motore nero e telaio rosso ed aveva montato il manubrio della R. La posizione di guida con il manubrio della R risulta piu' attuale e svecchiata e te la consiglio come modifica, risulta piu' raccolta. Io ho problemi con 1 ginocchio completamente ricostruito che ha una mobilita' limitata ma non soffro la posizione, anche se sembra siano raccolti sono comodo. Entrambi la troviamo piu' comoda del GS e piu' divertente.

Nel macinare i Km posso dirti che siamo sugli stessi numeri, quando inizia a farsi sentire la seduta del GS inizia a farsi sentire la seduta sull'RS.

Nella bilancia ci guadagni:
  • mezzo completamernte diverso, piu' dinamico, divertente e esteticamente piu' eclettico.
  • rumorosita' meccanica, non si sentono quttti gli sferragliamenti che si sentono sul GS.
  • Rapporto finale che e' piu' lungo e secondo me piu' azzeccato per le caratteristiche del motore.

Ci perdi:
  • capacita' di carico, ma esistono soluzione congrue per aumentarlo.
  • Protezione all'aria essendo piu' esposto. Io ho la sensazione che sull'RS il cupolino soffra di rumore/fruscio dell'aria sopra i 110Km/h. Indosso un Arai QV-pro e il fruscio si sente, sopportabile si ma c'e'.

Io personalmente te la consiglio, ma valla a provare con il tuo passeggero, ti organizzi tramite il form sul sito bmw motorrad, prendi un giorno e vai. Io cosi' feci, mi organizzai con un concessonario a 150Km da casa mia, mi lascio' la moto dalle 12 e gliela riportai intorno alle 17
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600

Ultima modifica di Romanetto; 09-09-2023 a 13:44
Romanetto non č in linea   Rispondi quotando