Buon Giorno, con la presente ringrazio pubblicamente il mitico Vertical che al telefono mi ha salvato il viaggio in Romania dove ero nel nulla, a 1700 metri di quota.
Grazie
Fatti: parcheggio la moto in pendenza all'hotel (non so se è stata la causa).
Dopo 100 km e un migliaio di cambiate, mi fermo su un passo, moto sul laterale, e vedo che... al ripartire la frizione è brusca. Da li in poi classici sintomi da attuatore/frizione che sta andando (ho purtroppo una lunga esperienza con i KTM, dove tutti gli attuatori ti lasciano). Moto che mi lascia a 1750 m di quota, ad un semaforo di lavori in corso. Apro la vaschetta a frizione sulla pompa, e la trovo semi vuota. Nessuna perdita visibile da nessuna parte.
La fortuna fa si che il tratto è in discesa per scendere ed arrivo ad una selletta dove trovo "un venditore di mirtilli ad agosto, che di lavoro fa il meccanico, e che per caso aveva DOT4 in macchina". Letteralmente.
Qui noto la manifesta superiorità del sistema BMW rispetto ai KTM e con manubrio girato a tutta destra, pazienza e messo liquido DOT, il comando si resuscita del tutto e faccio altri 1200 km, di curve in Romania. Senza aprire lo spurgo sul sotto sella (visto che Vertical me lo sconsiglia).
Incredibile.
Detto tutto questo, nessuna perdita visibile. Moto normale nella guida, motore e cambiate.
Allora... secondo me l'imputato è l'attuatore, o i suoi paraoli.
Ho trovato tutto sommato molto poco sul forum, e chiederei se qualcuno ha foto, dritte, nozioni, sulla revisione totale di:
- attuatore, che ho visto essere in un posto a dir poco scomodo. Credo debba togliere l'aribox o e forse altro per accedergli
- spurgo frizione, con questo famoso grano/dado da svitare. Comunque il liquido frizione, sale, non scende eccetto che se ha perdite, per cui una perdita ci deve essere!
- altro che potrebbe essere utile guardare.
- cosa c'è da smontare per accedere all'attuatore, e dato che sono li, se ha senso aprire la frizione (mai fatto, ma ricordo foto di moto totalmente smontate per farlo), visto che il mezzo ha 77000 km e facilmente è entrato liquido DOT (visto che non c'è fuori). La frizione pare ok. Anzi, è OK.
- non ho in mano l'attuatore, non si vede una cippa con moto montata, e non ho tirato fuori l'olio cambio per vedere se è contaminato, ma sono incuriosito dal foro sull'attuatore. Qualcuno ha foto?
Grazie a chi può contribuire....
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Ultima modifica di Kinobi; 28-08-2023 a 09:23
|