Implicazioni del peso sulla guida della moto
Ultimamente mi capita spesso di saltare da una moto all'altra (Z1000-Monster) ...premesso che tra le due c'è una differenza enorme di peso (circa 60kg), mi è venuta da fare una considerazione più approfondita del solito sui problemi connessi al peso dei veicoli
Molti sostengono che in fin dei conti il peso non è tutto questo problema (o addirittura non lo è tout-court) se una moto è ben progettata, soprattutto se ha una ciclistica raffinata e "quote svelte" ...la tecnica e la tecnologia - e ovviamente il manico - vengono in soccorso ma non risolvono il problema (che infatti non è risolvibile se non spendendo tantissimo in materiali leggeri o allontanandosi dalla terra)
Ieri, salendo su un passo né lento né veloce, mi è capitata davanti una V strom con due persone a bordo (quindi 60kg in più di moto e almeno altri 60 di passeggero ...in totale un bel quintale abbondante in più rispetto a me e alla mia Ducati a quasi parità di potenza); il tizio andava di buon passo (era un buon pilota), era spigliato, quindi l'ho seguito ...era un'andatura che mi piaceva e che potevo sostenere in sicurezza ...la differenza è che lui aveva traiettorie quasi obbligate ed era ovviamente meno rapido nei cambi di direzione ...non poteva prendere troppe iniziative insomma ...io ero più agile, avevo un controllo migliore del mezzo, potevo modificare facilmente le traiettorie, potevo accelerare e frenare di più ...in definitiva, potevo fare ciò che volevo, che per me è sinonimo di guidare (senza farsi portare dal mezzo) ...siamo arrivati su assieme, ci siamo divertiti entrambi, ma lui era costretto a cedere parte della sua libertà alla moto (ovviamente su un percorso appena più veloce non mi avrebbe più visto) ...a volte si dice che è meglio guidare "rotondi", sì ma perché non puoi fare altro ...evidentemente il mezzo ti costringe a guidare a quel modo (ed è quello che un pò fa la Z1000 rispetto alla Monster pesando parecchio di più)
Il concetto è: le moto pesanti ti fanno guidare di meno ...non necessariamente male ma di meno ..."l'inviluppo di volo" (come si direbbe in aeronautica) è ridotto ...a parità di veicolo, se toglieste 50kg, sarebbe tutta un'altra storia, sia nelle accelerazioni, sia nei pif-paf, sia in frenata ...cv e potenza frenante ancora una volta possono venire in soccorso ma l'inerzia - e torniamo nuovamente al peso - non si può ridurre più di tanto, sennò in moto GP correrebbero tutti con una K1300S dopata
Chiaramente se una moto diventa quasi inabitabile (come la Monster) non può essere usata per viaggiare, e quindi col peso - se si fa turismo - bisogna farci i conti in qualche modo
In ogni caso è questo il vero motivo per cui mi piacciono di più le moto piccole e leggere; "il peso" in sé forse non esprime appieno il concetto ...la verità è che le moto leggere ti lasciano più libertà, ti lasciano guidare di più avendo meno problemi con la gravità terrestre ...potrai anche avere una moto super tennnnologica, essere il cugggino di vale46 (il manico fa la differenza come sappiamo) ma se la moto è pesante ti sottrae guidabilità, che per me è sinonimo di divertimento (poi ovviamente ci si può ben divertire con una California sul lungolago)
Prima di appendere il casco al chiodo credo che farò l'esatto contrario di quello che vedo fare a molti; non moto più grande e comoda ma più piccola e leggera ..."il meno è il più" anche nella guida
D'altronde lo sapeva anche il grande FB Anderloni già un secolo fa: "il peso è il nemico, l'aria l'ostacolo da superare" (fondatore della mitica carrozzeria Touring di Milano, che aveva brevettato il metodo di costruzione "superleggera" del quale si fregiarono molte Alfa Romeo ma anche la mitica BMW 328 ...lo dico per i meno avvezzi al mondo dell'auto e giusto per scrivere bmw da qualche parte nel post)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|