Visto l'esperimento tutto sommato positivo dell'usare la Z1000 anche come commuter (oltre che come moto da divertimento, quindi una tuttofare), ora si pone la questione di quale mezzo sostituirà la Kawasaki ...voglio cambiarla perché, all'alba del 2023, vorrei dotarmi dell'ABS - diciamo che guidare nel traffico me lo consiglia - ma anche delle sospensioni a controllo elettronico che, ho capito, sono l'unico modo di risolvere alla radice il problema che mi assilla legato al comfort (le nostre strade fanno troppo ca.are anche dove vengono riasfaltate ...mi serve una ciclistica più raffinata e duttile)
Oltre a ciò non voglio rinunciare al 4 in linea e, da appassionato di catorci, non mi va di spendere cifre esagerate (quindi niente nuovo ...diciamo max 10/12k euro); in questi anni mi sono trovato benissimo anche con l'usato ...avevo pensato alla Yamaha MT10 SP del 2016 ...poi leggo che consuma come una petroliera (non mi preoccupano i consumi quanto l'autonomia), che il quickshifter è solo in salita (vabbé ...se cambio elettronico dev'essere che sia completo) ...inoltre ne hanno vendute 4 in croce, quindi si fatica pure a trovarle
Oggi mi si è accesa la lampadina ...S1000R! ...molto più diffusa ed ha tutto quel che serve: motore super, sospensioni a controllo elettronico, quickshifter bidirezionale, probabilmente non ha l'autonomia ridicola della MT10 e, ciliegina sulla torta, un bel contagiri analogico

...l'unica cosa che sicuramente dovrei sistemare è l'ergonomia (sono certo di dover rialzare il manubrio di svariati cm ma, non avendo i semi-manubri, si trova di tutto di più in commercio)
Dite che è una cattiva idea usarla nel traffico? ...come si comporta questo motore, è super elastico come quello della mia Kawasaki? ...il quickshifter funziona bene anche giù di giri? ...rogne note o altro da segnalare? ...cosa intende BMW per versione "HP"?