guzzi v7 special vs bmw r1200r classic
Allora...come ormai sapete mentre ero in ospedale ho venduto la guzzi e comprato una r1200r classic del 2011 (quella con ruote a raggi, verniciatura bicolore etc.).
Tutto lo scambio e' avvenuto tra domenica e ieri, ho trovato due persone squisite con cui l'accordo e' stato istantaneo e non ho dovuto muovermi da casa essendo convalescente. A beneficio anche di Claudio mi lancio quindi per ora in un confronto statico, poi appena guidero' la bmw (salute permettendo) aggiugero' quelle dinamiche (che poi e' stata la causa del cambio moto).
Preciso che le due moto in questione sono nuove da vetrina, il mio v7 aveva 3700 km, la r1200 ne ha 6300.
Posizione in sella ed ergonomia:
sorprendentemente la guzzi vince. Per una guida rilassata al piccolo trotto risulta con una angolazione braccia-sella-pedane piu' naturale e distesa, piu' confortevole.
La bmw ha la sella confort che pare fosse lo standard per le 2011 bialbero, troppo larga e incavata, il che porta a stendere troppo le braccia e una angolazione di gamba piu' sfavorevole. E' inoltre larga a livello cosce. Io sono alto 1.78 quindi nella media. La sella andra' cambiata quanto prima per i miei gusti (ma la mitica "sport alta" non so se c'e' per la 2011 e nemmeno so se sarebbe intercambiabile con la versione monoalbero) . Ho anche dovuto rivedere la posizione del manubrio girandolo un po' verso il conducente per avere le braccia meno distese.
Chiaramente la guzzi paga il suo assetto molto favorevole con pedane abbastanza basse, per cui onde evitare lo strisciamento in curva la avevo rialzata di brutto agendo sulle sospensioni rialzate e irrigidite. Presumo che come confort di sospensioni la bmw sara' molto meglio, avendo anche l'esa.
FINITURA generale:
anche sotto questo aspetto, la guzzi non mi pare invidiare un gran che. Verniciature, accostamenti, materiali sembrano (finalmente) di pari livello, . La BMW dimostra una finitura piu' teutonica e senza fronzoli, percorsi dei cavi curati, tutto molto razionale, la guzzi si lascia andare a deliziose leziosita' come le alette del motore lucidate .
L'estetica del motore guzzi , nero con alette lucidate, resta irraggiungibile per il "freddo" tedesco. Per contro la bmw ha una presenza piu' "importante" e si prende una rivincita netta sul profilo dotazioni e sopratutto sistema di borse e bauletto che restano irraggiungibili come efficienza dalla concorrenza.
Se siete sensibili alla vanita' da "wow" come commenti quando la parcheggiate la guzzi vince a mani basse. Mai fermata e ripresa senza ricevere commenti e complimenti dai passanti.
Difetto grave progettuale per entrambe: non capisco cosa gira nella testa degli ingegneri , che avendo mille possibilita' di ricavare vani sottosella di una certa capienza e utilita' hanno fatto dei sottosella senza alcuna possibilita' di riporre alcunche' tranne i documenti. Cosa costava stampare il parafango e /o il sottosella con una opportuna incavatura? bei tempi con la R100 che aveva 3-4 vani sottosella e codino e pure belli grossi.
Adesso manca la verifica dinamica, anche se di fatto io avevo gia' provato la r1200r e il motivo che mi ha spinto a comprarla e' proprio che mi auguro che la dinamica sia molto superiore quando si comincia a spingere. Ad andature turistiche la guzzi va benissimo, pecca un po' di confort per la rigidezza di sospensioni, sebbene l'ergonomia sia migliore.
Aggiornero' dopo le prove della r1200r
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|