Sì tutto chiaro, il manuale l’ho letto.
Penso di aver abbastanza anni di moto alle spalle (e non, sigh!) per (tentare di) capire quando entra in funzione l’elettoassistito e quando cambi senza frizione (cosa che a volte facevo e fortunatamente senza conseguenze al cambio per 20 anni).
Proprio per questo ho parecchie perplessità sull’uso del mio QS.
Anche stare attento a non mettere le dita sulla frizione aiuta.
La scalata in accelerazione l’ho messa in un “ps” appositamente (e ho specificato che può essere utile in situazioni particolari) e in effetti anche secondo me non va bene.
Probabilmente quello che non avevo capito era la come gestirlo tra gas costante/accelerazione, ora penso di aver trovato il modo. (E poi se il mecca ha riprogrammato…)
Se cambiassi “come se usassi la frizione” dovrei chiudere il gas anche in salita no? Quindi non è proprio la stessa cosa. Del resto nelle cambiate senza frizione “vecchia maniera” il bello stava proprio nel trovare il momento giusto per inserire la marcia.
In scalata invece tutto più semplice: gas chiuso e azione “decisa” sulla leva.
Grazie comunque a tutti per i consigli, mi allenerò … o “tornerò” a usare frizione che mi sembra morbida e modulabile con cambio che così risponde benissimo.
Buona strada a tutti!
|