Mah, su un 2 cilindri il beneficio solitamente è maggiore : sono motori molto corposi ai bassi, una carburazione tenuta magra li "tarpa" molto in quel range (ricordo la Tuono V60, ottimo motore ma senza "ottimizzatore" lambda da 50 euro ma a me dato insieme alla Power Commander del tutto scontroso ai bassi). I 4 cilindri per filosofia lavorano diversamente, ai bassi hanno meno coppia e per assurdo risentono meno della miscela magra (anzi...). Dubito che si sentirà un" calcio nel posteriore" molto diverso. Cmq sempre bello sperimentare !
PS: agli alti i motori moderni sono quasi tutti grassi al contrario di quanto si pensa, già la precitata Tuono mappandola era stata smagrita e andava decisamente meglio, idem molte auto benzina sportive (non turbo)
__________________
FANKULO BMW
|