Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.096
|
Io sono stato nei Pirenei e vedi il mio su un forum KTM. Mi sa lo avevo messo pure qui.
Ho fatto andata in Nave, e ritorno forzato in moto.
Conti alla mano, costa meno fare la nave, a meno che tu non organizzi un cambio gomme a Andorra. E te lo consiglio (sia la nave che il cambio gomme).
Lamps
E
"
Messaggi: 2124
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Messaggioda Kinobi » 12 set 2021, 21:19
Siamo appena tornati dai Pireni dove abbiamo fatto questo giro. Che consiglio. Abbiamo trovato una folta presenza di “arancio” ben superiore all’Italia.
https://motorcycle-diaries.com/it/trips ... er-hopping
Partiti da Barcellona, lo abbiamo fatto al contrario. Abbiamo seguito il percorso fedelmente, con l’aggiunta degli ulteriori percorsi trovati sempre sullo stesso sito.
Il ritorno è stata una divagazione, tra alcune strade in Euskadi e Navarra, scesi a Huesca via Riglos, poi ritornati via PuigCerdà, Perpignan, Col de la Bonette, ed a casa (ci avevano cancellato il traghetto di ritorno).
Che dire di più:
- Se cercate il giro per i paesaggi, sono belli, ma c’è di meglio.
- Se cercate asfalto perfetto quasi sempre, guard rail protetti, autovelox segnalati, limiti “personalizzabili”, strade guidate da concentrarsi nelle curve e non nelle buche, questo giro fa per voi.
- Full gas significa full gas. E lo farete molte volte. I tratti lenti, o di asfalto "italiano" sono pochi.
- Traffico pesante inesistente, altro traffico nemmeno paragonabile alle nostre strade.
Note:
- abbiamo fatto tre notti a Puigcerdà, un poco perché abbiamo trovato un ottimo appartamento, un poco per fare dei giri li in zona sempre segnalati dallo stesso sito, un poco perché alcune strade li sono mostruosamente belle di stampo pistaiolo. La strada del parco della Garottxa e la Puicerdà-Ripoll meritano di essere fatte molte volte.
- Le temperature erano ottime per andare in moto, abbiamo patito caldo solo gli ultimi tre giorni. Preso pioggia tre giorni, ma non insistente. Partiti con giacca di rete.
- Alcune strade sono veramente guidabili, vi suggerisco di fare come noi partendo con gomme nuove (preso traghetto Genova-Barcellona). Oppure fissare un cambio gomme a Andorra (cercare “neumaticos moto andorra” da google, circa 250 o meno montate le Michelin Road 5 Trail per 1290). Ne vale la pena.
- I ciclisti sono tutelati in Spagna/Francia, ma le macchine si spostano per le moto, ed ovunque c’è un ciclista, l’asfalto è tirato a balla.
Strade immancabili (anche fuori dal giro, selezionate per la guida e solo in secondo piano per i paesaggio, che comunque è molto bello):
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads/1205. Continuando fino a Riglos.
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads/na-700
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads ... valldenbas. Da fare nei due sensi almeno due volte
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads ... es-andorra
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads ... -de-tosses. Da fare almeno due volte nei due sensi.
- https://motorcycle-diaries.com/it/roads ... es-llosses. Visitare per una birra il Santuario di Montgrony.
- La zona Ripoll-Puigcerdà è molto bella in moto.
Suggerimenti:
- Strade che parevano così così fatte alle 13, con la luce del mattino o della sera sono apparse molto belle.
- Occhio alle vacche ed alle merde di quell’animale, anche sulle statali.
Inconvenienti
- Nessuno. Tirata la catena 2 volte su 4400 km alla Honda CB500X. 700 ml di olio mangiati dal BMW R1150R del 2003, nulla al 1290.
- La benza costa molto meno in Spagna.
- Se avete il navigatore Garmin, disabilitate l’”adventourous riding” che veramente vi porta nel nulla con importanti perdite di tempo.
- Gli interfono Cellular Line Tour comprati fidandosi di Motociclismo che li aveva definiti i migliori, sono sempre andati mali, fino a rimanere spenti gli ultimi giorni.
- Attraversare la Francia è molto palloso, e costoso. Valutate il traghetto.
Totale viaggio, senza traghetto di andate: 4400 km per 64 ore di motore acceso.
Consigliato.
E
PS: Circa gennaio 2021 mio figlio mi dice "Perchè non andare in moto a capo Nord?".
"Va ben" gli rispondo, ed inizia a fare la patente dell'auto e poi della moto che ottiene a Giugno, compriamo una Honda CB500X, e la mamma non si fa pregare ad allegarsi alla truppa di tre moto. Causa Grin Pas obbligatorio in Norvegia, ci dirottiamo in Spagna/Francia, dove credo, motociclisticamente, abbiamo beccato molto meglio. Team di 4 persone della famiglia con tre moto.
PS2: Circa 15/18 anni fa lasciavo il camper ad un pacheggio, a non più di 500 metri dall'aeroporto di Girona. Era quando i voli Ryanair costavano veramente poco. Ogni volta che arrivavo, benchè avvisassi sempre prima di arrivare, lo trovavo murato di 40/50 moto lasciate li da riders che andavano li una volta al mese a farsi le "pistate" di cui allora non comprendevo il significato. Ora lo ho capito, e facevano bene, anche se dovevo spostarmele tutte da solo per uscire dalla rimessa. :mrgreen:"
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|