Il BTT è a mio avviso uno strumento molto utile e comodo, ma ha uno scopo d'uso diverso dalla normale conferenza o meglio specificato, comunicazione a 3 o più riders.
nella comunicazione conferenza, si ha una trasmissione full duplex, cioè si parla e ascolta contemporaneamente, un pò come un telefono,
-> più immediato nella comunicazione ma con limiti di distanza e di qualità di comunicazione.
Il BTT invece funziona come una ricetrasmittente, uno solo può parlare e gli altri ascoltano, ovviamente chiunque può farlo, ma non contemporaneamente, bisogna farci un pò la mano, diciamo (per capirci) che funziona come i messaggi vocali di Whatsapp,
-> chi parla prende la linea e tutti ascoltano, ma nessun limite di utenti connessi e nessun limite di distanza, la comunicazione funziona anche se uno è a Milano e l'altro a Palermo, ovviamente viaggiando sulla rete cellulare, deve esserci copertura,
In sintesi, se nel gruppo mentre si viaggia si passa la giornata a raccontare la propria vita, il BTT è da scartare, meglio la conference,
viceversa, se la conversazione serve per: concordare uno stop, una deviazione, avvisare di un problema o giusto una serie di comunicazione stringata allora il BTT ha il suo perché, da considerare anche la funzione mappa di gruppo, dove è possibile vedere sulla mappa la posizione di ogni singolo rider...
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
__________________
DKW 125;Honda 600 XL;Scrambler 450;BMW F 650ST;1200 GS;1200 GS LC;1200 GSAdv rally, MTS 1260 Enduro
|