Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
Messaggi: 1.071
|
@Lucky59
parto come detto da Sanny, senza inutili liste di moto possedute e chi ce l'ha più lungo....ma almeno lascio che da marzo ho avuto una V4S Sport e fatti 20K e da settembre una GS ADV full fatti 4K
Allora, ho avuto tre R1200/1250 GS-LC: 2014, 2017 e 2020.
Vi dico come la vedo io.
Maneggevolezza superiore alla gran parte delle concorrenti, Spiacente, ma il peso maggiore lo si sente moltissimo da ferma, ma se vado in montagna a tornanti od in città, meglio la V4, ma anche la K1290
baricentro basso che aiuta nei trasferimenti carico,vedi sopra
comfort per pilota e passeggero di altissimo livellovero, leggermente meglio della K1290, ma peggio della V4S che ripara la parte alta, molto, ma molto meglio.La ADV ripara un pò meglio le gambe se piove, ma se piove di solito si usa materiale impermeabile e quindi...l'unico difetto che ho trovato sulla V4S sono i bordi sella, che sarebbero da arrontondare un pelino. Tieni presente che per noi fare 1000-1300 k in giornata, non è anormale
prestazioni eccellenti, dotazioni di serie e in opzioni sontuose, da vera ammiragliasulle prestazioni, direi che dipende a cosa si usa come paragone; non sono certamente paragonabili a V4S e K1290, sia in assoluto, sia percepitecome appagamento; sono di livello non paragonabile
Assetto sempre controllato, anche arrivando lunghi o pinzando in curvache l'assetto sia anti beccheggio sono d'accordo, quindi meglio per chi non sa andare in moto o chi non vuole neppure pensare alle prestazioni, e quindi vedi sopra a che categoria va inserita. Per arrivare lunghi non cambia nulla rispetto a V4S e K1290
coppia dove serve ed in quantità esagerataqui sono d'accordo, è concentrata dove di solito serve, nelle classiche prove i risultati sono allineati però alle concorrenti
look molto modernosehh buonanotte, ma poi sia proprio al soggettivo e quindi non giudicabile...
qualità percepita molto buona.qualità della Ducati migliore e finiture non solo curate, ma devo ammettere ingegnerizzazione più evoluta e fatta con metodologia
Con lei tutto diventa più facile, anche il pilota mediocre si sente un drago perchè effettivamente la moto dà grande sicurezza e consente di mantenere ritmi elevati con poco sforzo.qui vero, nulla da dire, per le cippe va benissimo, motivo per cui ne vendono tante
Tutte le altre pariclasse, a parte la AT che è un gradino sotto, sono più impegnative o troppo caratterizzate sportivamente.
Casomai stupisce che i concorrenti continuino ad inseguire mettendo sul tavolo sempre la solita ricetta: più cavalli, più sportività.
Ma non è questo quello che vogliono i (benestanti) clienti della GS, dei millemila cavalli di KTM, Ducati o non so che gli frega una cippa.
Equilibrio, comfort, sicurezza, capacità di carico e di personalizzazione, questo distingue il GS dalla concorrenza.
Passo direttamente ad un riepilogo;
consumi, sabato sono andato a Como e ritorno, 208 km, il GS ha fatto gli 11.12 KM/l
aggiungo che la parte trasmissione posteriore, fa dei rumori da "vecchietta", scalare molto pericoloso perchè ionchioda la gomma posteriore, le altre manco se lo sognano.
Sospensioni come possibili settaggi e qualità nell'isolare il fondo stradale, manco paragonabile e questo porta anche ad una sicurezza in curva nettamente percepibile.
Posso confermare quanto scritto, con una bella caduta in curva a 2000 km con questa moto, che logora chi ce l'ha......... e fortuna che ci posso pure ridere sopra......e magari sei pure del 1959 come il sottoscritto
__________________
Giorgio
|